L’ Aromaterapia è una disciplina di Cura del Benessere che presenta chiari tratti di continuità con la più ampia Scienza Fitoterapica, della quale, secondo alcuni esperti, costituisce un ramo specifico.
Si tratta di una materia antica, le cui radici risalgono alla civiltà Egizia prima, e a quelle Greca e Romana poi, in cui l’uso degli Oli Essenziali distillati dalle piante veniva destinato sia alla profumazione di ambienti e persone, anche a scopo “purificatorio”, sia alla creazione di unguenti, creme e preparati di natura terapeutica.
I Benefici dell’Aromaterapia si possono quindi perseguire impregnando indumenti o prodotti ad uso epiteliale di Essenze aromatiche, anche se la via più comune resta quella di diffondere le stesse Essenze nell’aria degli ambienti in cui trascorriamo il tempo, dopo aver selezionato le fragranze idonee alle finalità del luogo e alle esigenze specifiche dell’utenza.
Infatti, poiché ogni gradazione aromatica può esercitare un diverso impatto sul Sistema Umano, è bene diversificarne tipologia, qualità e dosaggio a seconda che si tratti di stanze dedicate all’attività lavorativa, al riposo, o alla vita domestica in genere.
Lo strumento più antico impiegato a tal scopo è l’incenso, tuttavia, tra i molti prodotti oggi facilmente reperibili in commercio, possono risultare indicati, per una forma di Aromaterapia particolarmente leggera e discreta, sia gli appositi bastoncini profumatori per ambiente, sia miscele di erbe e arbusti essiccati dette Pout Pourri.
Un esercizio mirato e diretto dell’Aromaterapia richiede invece l’impiego degli Oli Essenziali, i quali costituiscono i concentrati della sostanza volatile, reale e fortemente odorante, della pianta, ovvero la sostanza che ne determina il profumo.
L’Aromaterapia utilizza dunque le Sostanze volatili derivanti da parti specifiche delle Piante, per stimolare il Sistema Sensoriale Umano tramite la modalità Olfattiva, la quale presenta la peculiarità di agire direttamente sul Sistema Limbico del Cervello, che è il Sistema preposto alla regolazione delle Emozioni e della Vita Affettiva.
L’Olfatto è infatti l’unico dei cinque sensi fisici ad essere collegato direttamente al lobo limbico del cervello, la struttura deputata alla regolazione di stati emozionali quali Ansia, Gioia, Paura, Rabbia, etc. Per questo motivo, un particolare Aroma è in grado di evocare ricordi, sensazioni e relativi stati d’animo, prima ancora di essere riconosciuto.
L’Aromaterapia viene quindi utilizzata come coadiuvante per alleviare condizioni di stress, di ansia, o di nervosismo, ma anche per elaborare traumi emotivi e favorire l’equilibrio interiore.
In che modo l’Aromaterapia può influenzare il nostro Stato Psicofisico?
Una volta registrato dal Sistema Sensoriale, l’Aroma viene trasdotto in un impulso bioelettrico che è in grado di raggiungere il cervello umano con maggiore rapidità rispetto a stimoli diversi, quali quelli di natura visiva o acustica, il che equivale a dire che la percezione di un profumo è più immediata e diretta di un’immagine o di una parola.
Quando inaliamo la Fragranza sprigionata ad esempio da un Olio Essenziale, le molecole odorose vanno a stimolare le membrane olfattive presenti all’interno della cavità nasale, le quali innescano impulsi elettrici verso il bulbo olfattivo nel cervello.
Il bulbo olfattivo trasmette quindi gli stessi impulsi elettrici verso l’amigdala, una struttura sottocorticale particolarmente implicata nella regolazione delle emozioni, ed altre strutture del Sistema Limbico, le quali sono in relazione diretta con Impulsi e Stati Emozionali caratterizzanti il Comportamento Umano.
Tra le strutture limbiche implicate nel processamento dello stimolo olfattivo, rientra l’Ipotalamo, una delle strutture più importanti del cervello, che svolge una funzione di controllo ormonale ed è in grado di rilasciare ormoni di varia natura, quali gli ormoni sessuali, gli ormoni della crescita o quelli tiroidei, ma anche neurotrasmettitori come la serotonina, che è direttamente responsabile della regolazione dell’Umore e, quindi, del nostro Stato d’animo.
In estrema sintesi, osserviamo pertanto come gli Stimoli Olfattivi generati, ad esempio, dagli Oli Essenziali stimolano in via diretta ed immediata il cervello umano, favorendo la secrezione ormonale e il rilascio di neurotrasmettitori che, naturalmente, incidono sullo stato Psicofisico individuale.
Leggi Anche:
La Classificazione degli Oli Essenziali
Le ERBE che rendono il RIPOSO Rigenerante