Tra i diversi metodi impiegati per la Classificazione degli Oli Essenziali, i principali sono:
- La Classificazione in base agli Elementi
(Aria, Terra, Acqua e Fuoco); - In base ad una Scala Cromatica
(associata al colore dell’Olio o della Pianta da cui è estratto); - In base all’Impressione Olfattiva che provocano sul Sistema Umano.
Poiché i primi due metodi risultano essere di facile comprensione, oltre che più sintetici e meno specifici rispetto alla terza modalità, focalizzeremo l’Attenzione sulla Classificazione degli Oli Essenziali in base all’Impressione Olfattiva:
Riguardo alle Impressioni suscitate dagli Stimoli Olfattivi , sono state Individuate ed Elaborate tre categorie, chiamate “Note Aromatiche”: Nota di Base, Nota di Cuore e Nota di Testa. Inoltre, tra le tre le Note di Origine, possono venirsi a definire due categorie Intermedie: la Categoria Base-Cuore e la Categoria Cuore-testa.
Tale tipo di Classificazione prevede una distinzione in base al Grado di Volatilità, che determina lo Sviluppo Temporale dell’Aroma, definendone di Durata e la Persistenza.
La tipica Rappresentazione Grafica a Piramide evidenzia la successione delle Note in base al loro Grado di Volatilità: le Note di Testa, pur venendo Percepite più rapidamente, sono infatti le prime a volatilizzarsi, ovvero a disperdersi. Le Note di Cuore sono invece caratterizzate da tempi di Persistenza più prolungati, che si allungano ulteriormente nelle Note di Base, anche dette Note di Fondo.
Tale distinzione è utile nel creare miscele armoniose e bilanciate, contenenti una fragranza per ognuna di queste tre categorie in base alle Impressioni che si desidera suscitare.
Gli Oli Essenziali classificati in Note di Testa sono quelli più dinamici, attivi, estroversi, leggeri e volatili: i primi ad essere percepiti ma anche quelli che svaniscono nell’aria più velocemente. Caratterizzati fragranze fresche e leggera, agiscono sulla sfera relativa alla Testa, esercitando azioni attivanti, rinfrescanti, stimolano la Lucidità, l’Attenzione, la Concentrazione e possono costituire ottimi coadiuvanti in caso di affaticamento mentale.
Rientrano in questa categoria tutti gli oli essenziali estratti dalle bucce degli agrumi, ma anche da erbe aromatiche come il Basilico, il quale è particolarmente dotato di proprietà per la stimolazione mentale:
Arancio Amaro e Dolce, Limone, Bergamotto, Mandarino, Pompelmo, Cedro, Rosmarino, Basilico, Verbena odorosa, Menta, Eucalipto, Niaouli.
Il Pompelmo rappresenta la nota più alta di tutti gli oli essenziali.
Nota Musicale corrispondente: SI
Colore corrispondente: le gradazioni tra il Giallo e il Rosso caratteristiche degli agrumi
La Nota di Cuore rappresenta la zona dominante della percezione olfattiva di un Aroma, nel quale costituisce il Trait d’Union tra gli elementi pesanti e quelli più leggeri.
Gli Oli Essenziali appartenenti a questa classe sono intensi e Armonizzanti, Femminili, sensuali, in grado di agire sul piano affettivo ed emozionale, possono svolgere un ruolo di grande aiuto nel Riequilibrio delle Energie psicofisiche, oltre ad aver un Grado di Volatilità medio.
Sono generalmente estratti da fiori, ma anche da erbe aromatiche particolarmente intese, quali:
Lavanda, Camomilla, Alloro, Canfora, Gelsomino, Iris, Melissa, Mirto, Neroli, Rosa, Salvia, Vaniglia, Ylang-ylang.
Nota Musicale corrispondente: FA;
Colore corrispondente: Verde.
La Nota di Base viene generalmente attribuita agli oli essenziali estratti da particolari parti della pianta: corteccia, dal legno, radici e resine. In una miscela di essenze è l’ultima ad essere percepita, ma può impiegare anche 12 ore prima di volatilizzarsi, oltre ad essere quella che rivela la profondità del profumo.
Si tratta aromi caldi, ricchi, stabili e persistenti, in grado di agire sul piano corporeo grazie ad una vibrazione più profonda e al collegamento con la Terra, svolgono un’azione Calmante e Rilassante, fortemente Balsamica. Possono apportare benefici per i polmoni, oltre ad essere indicati per rivitalizzare e purificare l’aria.
Tra gli Oli Essenziali appartenenti alla Nota di base troviamo:
Cannella, Patchouli, Sandalo, Legno di Cedro, Benzoino, Incenso, Mirra, Abete, Pino silvestre, Elicriso, Santoreggia, Timo rosso e Vetiver.
Quest’ultimo è un essenza originaria dell’India estratta dalla radice della Vetiveria zizanoides, appartenente alla famiglia delle Graminacee che rappresenta la nota più grave tra quelle di base.
Nota Musicale corrispondente: DO;
Colore corrispondente: le gradazioni tra il Viola e il Marrone;
Leggi anche: