Sempre più persone oggigiorno, apprezzano i Benefici di un approccio Personalizzato allo Yoga, ovvero frequentando lezioni e corsi individuali, di coppia o in piccoli gruppi.
Infatti, sia tra i praticanti abituali di Yoga, sia tra coloro che sono ai primi passi, il Piacere di dedicarsi alla Cura, Attiva e Consapevole, della propria Salute e del proprio Benessere, si traduce spesso con la ricerca di un Insegnante di YOGA specializzato, da frequentare al di fuori dei contesti, oggi vagamente inflazionati, dei corsi e delle lezioni di gruppo, in cui le differenze tra i presenti, in termini di età, prestanza, livello, esigenze fisiche e psicologiche, sono quasi sempre troppo marcate per consentire di Beneficiare appieno del tempo e della fatica che si mettono in gioco.
Al contrario, durante una Sessione Individuale (o di coppia) di Yoga è possibile Beneficiare completamente e a più livelli, a partire dal piano fisico fino ai livelli emozionali e psicologici, dell’Azione Ristrutturante che lo Yoga è in grado di esercitare su ciascuno, poiché ogni incontro si sviluppa proprio sulla base delle caratteristiche e delle esigenze individuali, anziché sulle sequenze generali e standardizzate tipiche delle lezioni di gruppo.
I Vantaggi principali di una Sessione Individuale di YOGA, rispetto alle Lezioni di gruppo, si possono sintetizzare nei seguenti:
- In una sessione individuale di Yoga, l’Attenzione dell’Insegnante è focalizzata su un’unica Persona, in un contesto che consente il miglior intervento sul piano corporeo e posturale, favorendo lo scioglimento di blocchi, nodi e tensioni, sia a livello scheletrico e muscolare, sia a livello emozionale.
- In una lezione individuale (o di coppia), il dialogo ed il confronto con l’Insegnante possono svilupparsi, liberamente ed apertamente, in modalità che non sono compatibili con un contesto di gruppo, all’interno del quale nessuno può rimanere costantemente al Centro dell’Attenzione, come invece accade durante una sessione personalizzata.
- Il ruolo dell’Insegnante, in una lezione individuale, assume una serie di Funzioni che includono l’Ascolto, l’Orientamento, il Sostegno attivo del cliente, e che coinvolgono più aree di intervento, in base alle esigenze specifiche di ogni singolo caso, tra cui:
il livello Corporeo e Posturale, il livello Emozionale, lo Stile di Vita, le Abitudini, gli Obiettivi, etc. - Durante ogni incontro Individuale, l’Insegnante ha cura di seguire nel dettaglio gli sviluppi e l’evoluzione, sotto vari aspetti, della Salute e del Benessere del Cliente, e può elaborare una Scheda con esercizi, informazioni ed accorgimenti mirati, da lasciare al Cliente al fine di renderlo sempre più autonomo nella Cura di sé.
- Gli orari e i giorni delle lezioni Individuali di Yoga si concordano, di volta in volta o secondo un ritmo pianificato, con il cliente, in base alle sue esigenze. Pertanto, sono adatte a coloro che non dispongono del tempo necessario o non si trovano nelle condizioni ideali per seguire con costanza e tranquillità corsi e lezioni di gruppo. In tal caso, le lezioni individuali possono rappresentare sia una soluzione che una fase temporanea, funzionale al successivo, eventuale, inserimento all’interno di un corso di gruppo.
- Una Sessione Individuale di Yoga consente di integrare i principi fondanti della Tradizione Yogica, con approcci e tecniche di matrice psicologica come il Counseling o il Coaching, e possono includere, in modalità sia integrata che unidisciplinare:
– Sequenze di Asana: esercizio Corporeo e Posturale (più o meno dinamico)
– Sequenze di Pranayama: tecniche di Respirazione mirate
– Meditazioni guidate in chiave tradizionale: Pratyahara, Dharana, Dhyana
– Integrazioni teorico/pratiche sull’utilizzo e significato di Mudra, Bandha e Mantra
– Interventi di Counseling Integrato mirato ai casi specifici.
– Esercitazioni e pratiche di Mindfulness.
– Tecniche di Rilassamento Integrato.
Poiché ogni corpo è diverso da un altro, come diverse sono le dinamiche mentali ed i vissuti psichici, attraverso un approccio Individuale e Personalizzato è dunque possibile individuare e predisporre un programma di esercizi mirati, nell’assoluto rispetto della propria fisicità e dei propri limiti, soddisfacendo i Bisogni di Esplorazione, Conoscenza, e Miglioramento di Se Stessi e delle Potenzialità che sono naturalmente insite nel Corpo e nella Mente, così come nel Respiro stesso.
Leggi anche:
Gli Stili Tradizionali di YOGA
YOGA e PSICOLOGIA: un Incontro Naturale